domenica 21 giugno 2015

Paella con Pollo, pesci e verdure

Ieri ero a casa di un'amica e indovinate un pò cosa ci è venuto in mente di preparare? una buona Paella. Siamo usciti per comprare gli ingredienti che ci servivano ed eccovi la ricetta.


Ingredienti:
(4 persone)

- 250 g. di Riso bomba (in alternativa il carnaroli)
- 200 g. di Pisellini surgelati
- 600 g. di Pollo a pezzi
- 300 g. di Gamberetti
- 500 g. di Vongole
- 500 g. di Cozze
- 250 g. di Seppie
- 2 Peperoni rossi
- 1 Cipolla
- 2 Spicchi di aglio
- 2 Bustine di zafferano
- 1 litro di Brodo vegetale
- 1 ciuffo di Prezzemolo tritato
- q.b. Olio di oliva
- q.b. Sale
- q.b. Pepe

Pulite accuratamente le cozze grattandole sotto l’acqua fredda corrente; eliminate il bisso. In una padella fate scaldare 1 cucchiaio di olio, aggiungete le cozze e le vongole e fate aprire i molluschi su fuoco vivace. Scolateli con un mestolo forato, filtrate il liquido di cottura e tenetelo da parte. Mondate e tritate l’aglio e la cipolla. Lavate i peperoni, togliete i peduncoli, divideteli a metà ed eliminate i semi e i filamenti bianchi; tagliate la polpa a dadini. In una grande padella di ferro, fate scaldare 4 cucchiai di olio e rosolatevi uniformemente il pollo. Salatelo, pepatelo e scolatelo. Nella stessa padella, cuocete prima i gamberetti e poi le seppie. Sempre nella stessa padella, fate soffriggere il trito di cipolla e aglio; unite i piselli e lasciate insaporire il tutto per 5 minuti, mescolando spesso con un cucchiaio di legno. Aggiungete il riso, salate, pepate e irrorate con mezzo mestolo del liquido filtrato delle cozze; fatelo sfumare. Versate quindi il brodo bollente e lasciate sobbollire il tutto per 20 minuti, mescolando. Quando il riso avrà quasi assorbito tutto il liquido, unite lo zafferano. Aggiungete i peperoni, il pollo, le cozze, le vongole, i gamberi e le seppie. Coprite la padella con carta di alluminio e lasciate riposare la paella per 10 minuti prima di servirla.

Torta Foresta Nera

Ieri andando a fare la spesa ho trovato nel reparto frutta delle ottime ciliegie. Mi è venuta subito l'idea di fare una Torta Foresta nera che avevo visto su un famoso sito di dolci...bella da vedere e buona da assaggiare.


Ingredienti per la base al cioccolato:

- 150 g. di Farina 00
- 40 g. di Cacao amaro
- 3 Uova
- 150 g. di Zucchero semolato
- 150 ml. di Latte intero
- 80 g. di Burro
- 1 Bustina di Lievito per dolci
- 1 Bustina di Vanillina

Ingredienti per la farcitura

- 500-700 ml. di Panna da montare
- 1 Cucchiaio di Zucchero
- q.b. Amarene sciroppate

Ingredienti per la bagna

- 120 ml. di Acqua
- 50 ml. di Kirsch ( acquavite di ciliegie) in alternativa maraschino
- 1 Cucchiaio di Zucchero semolato
- q.b. Sciroppo di amarene

Procedimento per la base al cacao

Fondete il burro in un pentolino e fate raffreddare. Mettete da parte. Montate le uova a temperatura ambiente insieme allo zucchero semolato fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Unite delicatamente il latte intero, la vanillina, continuando a montare con lo sbattitore elettrico. Aggiungete in più riprese: La farina, il cacao ed il lievito setacciati. Aggiungete il burro continuando a montare con le fruste fino ad ottenere un composto omogeneo. Imburrate correttamente una tortiera del diametro di 22-24 cm e versate il composto al suo interno. Cuocete a 170°-180° per circa 35 minuti. Fate la prova stecchino durante gli ultimi minuti di cottura, se asciutto è pronta. Sfornate, fate raffreddare ed estraete la torta dallo stampo. Quando sarà completamente fredda, tagliare in tre strati o due come preferite.

Procedimento per la bagna

In un pentolino portate a bollore l’acqua insieme al cucchiaio di zucchero. Spegnete ed aggiungete il Kirsch o il maraschino. Io ho aggiunto anche qualche cucchiaino dello sciroppo delle amarene. Fate raffreddare completamente prima di usarla per la composizione della torta.

Composizione della Torta Foresta Nera

Montate la panna ben fredda di frigorifero insieme ad un cucchiaio di zucchero. Tagliate la torta in due o tre strati. Inserite il primo disco al cacao su di una base per torte. Con un pennellino aggiungere la bagna e ricoprire con uno strato di panna montata. Aggiungere le amarene sciroppate. Procedere in questo modo per tutti gli strati. Ricoprite la superficie e tutta la torta con la panna montata rimasta, livellate per bene. Aggiungere le codette o riccioli di cioccolato su tutti i bordi della torta. Decorate la superficie con ciliegie e ciuffetti di panna montata. Fate riposare la torta foresta nera in frigorifero per almeno 4 ore, più riposa e più sarà buona e servite.

sabato 13 giugno 2015

Millefoglie al cioccolato bianco

Oggi vi presento un'altra Millefoglie...questa volta al cioccolato bianco. E' molto buona e farete un'ottimo figurone.


Ingredienti:
(per due sfoglie)

- 2 Confezione di pasta sfoglia pronta per Millefoglie (6 strati già cotti)
- 500 ml. di Latte
- 3 Tuorli d'uovo
- 90 g. di Zucchero
- 80 g. di Farina
- 500 ml. di Panna da montare
- 1 Limone
- 200 g. di Cioccolato bianco

Iniziate a preparare la crema. In una ciotola lavorate i tuorli, con lo zucchero semolato e la farina setacciata. Mescolate fino a quando non avrete ottenuto una crema gonfia e chiara. A questo punto versate a filo il latte, che nel frattempo avete lasciato intiepidire. Amalgamate il tutto e trasferite sul fuoco. Cuocete il tutto a fiamma bassa per una decina di minuti. Ricordate di mescolare continuamente con metà limone infilzato ad una forchetta finchè il composto non velerà il cucchiaio. A fine cottura unite 100 g. di cioccolato bianco e fate sciogliere. Mentre la vostra crema pasticcera si raffredda passate a preparare la panna montata. Montate con le fruste elettriche la panna. Riponetela in frigo fino a che la crema pasticcera non si sia raffreddata per bene. A questo punto aiutandovi con una spatola in silicone incorporate gradualmente la panna montata alla crema pasticcera con un movimento delicato dal basso verso l'alto sempre perchè la panna non deve smontarsi ma rimanere bella gonfia. Preparate gli strati di millefoglie alternando la crema e riccioli di cioccolato bianco. Decorate l'ultimo con riccioli di cioccolato bianco.

Trofie gorgonzola e salsiccia

Oggi vi presento una ricetta molto sfiziosa...Ricca di calorie e dal gusto unico. Farete un ottimo figurone con i Vostri ospiti e Vi garantisco che tutti chiederanno il bis.


Ingredienti:
(4 Persone)

- 400 g. di Trofie fresche
- 250 ml. di Panna da cucina
- 80 g. di Gorgonzola
- 100 g. di Salsiccia piccante
- q.b. Olio Evo
- q.b. Sale

Prendete una padella e fate soffriggere la salsiccia sbriciolata con un filo d'olio evo. In un pentolino versate la panna e il gorgonzola tagliato a cubetti e fatelo sciogliere. Cuocete la pasta, scolatela e versatevi la salsiccia e la panna con il gorgonzola. Mescolate per bene e servite ben caldo.