martedì 28 luglio 2015

Linguine al pesto con patate e fagiolini

Oggi vi presento una ricetta ligure molto nota da fare in questo periodo in cui abbondano sia il basilico, le patate e i fagiolini. Non vi scrivo la ricetta del pesto perché ognuno lo fa a modo suo, ma l’importante è prepararlo in casa perché risulta essere molto più fresco e saporito.


Ingredienti:
(4 Persone)

- 350 g. Linguine
- 150 g. Pesto (fatto in casa)
- 200 g. Fagiolini
- 250 g. Patate  

Lavate le patate per togliere la terra, pelatele e tagliatele a cubetti, poi lavate i fagiolini e spuntateli, lessate le patate e i fagiolini in acqua bollente salata e una volta cotti scolateli bene tenendo da parte dell'acqua di cottura che vi servirà in seguito. In un altro tegame fate cuocere in abbondante acqua salata le linguine, poi mettete in una padella abbastanza grande il pesto, aggiungete un po’ di acqua di cottura delle patate e dei fagiolini e stemperate il tutto. Aggiungete i fagiolini con le patate nella padella con il pesto insieme a qualche cucchiaio di acqua di cottura per rendere più cremoso il tutto e mescolate delicatamente subito dopo aggiungete le linguine scolate al dente e accendete il fuoco per saltare pochi istanti la pasta mescolando accuratamente per amalgamare gli ingredienti. Impiattate e servite le vostre linguine al pesto, patate e fagiolini guarnendo i piatti con delle foglie di basilico.

martedì 14 luglio 2015

Gnocchi ripieni speck e rucola

Tra le specialità preparate da mio Fratello ieri sera ho gustato gli gnocchi ripieni…davvero gustosi e soprattutto preparati con grande maestria.


Ingredienti
(4 Persone)

- 500 g. Gnocchi ripieni al Briè (già pronti)
- 100 g. di Speck a cubetti
- 100 g. di Rucola
- q.b. Burro
- q.b. Pepe nero
- q.b. Sale

Prendete una padella, sciogliete il burro e fate rosolare lo speck. Portate a bollore l'acqua, salate e cuocete gli gnocchi, appena salgono a galla trasferiteli nella padella con il burro e lo speck, unitevi il pepe nero e la rucola. Fate insaporire e servite ben caldi.

Pici senesi ai sapori d'estate

L’estate porta in tavola tanti sapori…e in questa stagione non possono mancare le melanzane, le zucchine e i peperoni. Unendo questi tre prodotti della natura ho creato una gustosa ricetta da provare. Ho usato un tipo di pasta che a me piace tanto i “Pici Senesi”, ma l’ideale sarebbero le farfalle. Inoltre io ho usato la burrata ma nel caso non dovreste trovarla potete sostituirla con fior di mozzarella.


Ingredienti
(4 Persone)

- 500 g. Pici Senesi 
- 1 Melanzana 
- 2 Zucchine
- 1 Peperone Verde
- 100 g. di Prosciutto cotto a dadini
- 300 g. di Burrata
- q.b. Olio EVO
- q.b Sale
- q.b. Basilico fresco

Tagliate le verdure a cubetti e cuocetele in padella con Olio Evo. Portate a bollore l’acqua, salate e cuocete i Pici. A cottura ultimata versateli in padella con le verdure, unitevi il prosciutto cotto e fare rosolare per bene. Dividete la pasta in porzioni e nel piatto unitevi qualche foglia di basilico e un po’ di burrata sfilacciata con le mani. Servite a tavola.

martedì 7 luglio 2015

Linguine fagioli e cozze

L'abbinamento cozze e fagioli è un classico piatto gustato in molte regioni italiane che unisce i sapori della terra e del mare. Oggi vi propongo la versione di mio Fratello che ultimamente si sta dilettando in cucina e devo dire con ottimo successo. Una versione che abbina l'irresistibile mollusco ad una delle qualità di fagioli più saporite: i borlotti. Questa varietà si presta per trasformare il condimento in una morbida crema insaporita con un soffritto leggermente piccante e con i molluschi avvolgerà la vostra pasta per regalarvi un primo piatto gustoso e invitante.



Ingredienti:
(4 Persone)

- 400 g. di Linguine
- 1 Kg di Cozze
- q.b. Prezzemolo
- q.b. Sale
- q.b. Pepe
- 1 Spicchio di Aglio
- 1 Peperoncino fresco
- q.b Olio EVO
- 1 Bicchiere di vino bianco
- 250 g. Fagioli rossi cotti

Iniziate a preparare il trito per il soffritto. Lavate e sminuzzate un ciuffo di prezzemolo, poi sbucciate lo spicchio d'aglio e tritatelo, quindi spuntate il peperoncino per eliminare la parte verde e affettatelo finemente. In una padella abbastanza grande, versate un filo d'olio, poi aggiungete l'aglio, il peperoncino e una parte del prezzemolo tritato e fate soffriggere il tutto a fuoco bassissimo, mescolando di tanto in tanto. Intanto passate a pulire le cozze. Sciacquatele sotto acqua corrente. Eliminate il bisso, ovvero la barbetta delle cozze e raschiate la superficie di ciascuna cozza con la lama di un coltello. Risciacquatele e versate le cozze nella padella con il soffritto che avevate preparato. Versate il vino bianco, fatelo sfumare per qualche istante e poi coprite le cozze con un coperchio; ci vorranno pochissimi minuti per far dischiudere le cozze. A questo punto spegnete il fuoco, filtrate le cozze raccogliendo il fondo di cottura in una ciotolina e sgusciatele mettendo i frutti nella ciotolina con il liquido. Ora riprendete la padella in cui avevate fatto dischiudere le cozze e versate i frutti con il liquido di cottura. Mescolate, fate cuocere per qualche minuto, quindi aggiungete i fagioli lessati. Salate e pepate a piacere e fate cuocere per 5-10 minuti fino a quando i fagioli si saranno ammorbiditi e avranno creato una morbida crema. Intanto in una pentola capiente, portate l'acqua a bollore, salate e cuocete le linguine per 5 minuti o fino a quando non saranno al dente . Quindi scolateli e trasferiteli direttamente nella padella con i fagioli e le cozze. Aggiungete il prezzemolo tritato che avevate tenuto da parte, mescolate e saltate rapidamente e servite le linguine con fagioli e cozze ben caldi. Guarnite con una foglia di Prezzemolo e qualche cozza non sgusciata che avete tenuto da parte.