sabato 28 novembre 2015

Penne cinque stelle

Tutte le sere il mio Fratellone si diletta in cucina a sperimentare nuovi primi piatti. Non vi nascondo che gli escono veramente bene. Oggi Vi propongo una ricetta a cui ho dato il nome di Penne Cinque stelle per la bontà del piatto e il numero degli ingredienti utilizzati.


Ingredienti:

- 400 g. di Penne
- 2 Melanzane
- 2 Zucchine
- 100 g. Funghi Champignon
- 100 g. Pancetta affumicata
- 500 g. Passata di Pomodoro
- q.b. Ricotta affumicata
- 1 Cipolla piccola
- q.b. Olio EVO
- q.b. Origano
- q.b. Pepe Nero
- q.b. Sale

Iniziate la preparazione tagliando le melanzane e le zucchine a cubetti e i Funghi champignon a fettine. Prendete una padella e fate scaldare un filo d’olio. Versatevi la cipolla tagliata a cubetti e fatela soffriggere. Unite la pancetta e successivamente le verdure tagliate a cubetti e i funghi. Fate rosolare per bene e versatevi la passata di pomodoro, una spolverata di pepe nero, origano e salate. Nel frattempo fate bollire l’acqua per la pasta, salate e cuocete le penne. A cottura ultimata scolatela e versatela nella padella con il condimento. Grattugiate sopra un po’ di ricotta affumicata e servite ben calda.

Scaloppine speck e gorgonzola

Se avete degli ospiti che all’ultimo minuto decidete di invitare a cena Vi propongo questa ricetta velocissima con la quale farete un’ottimo figurone!


Ingredienti:

- 4 Fette di Lonza di Maiale
- 8 Fette di Speck
- 100 g. di Gorgonzola dolce
- q.b. Olio EVO
- q.b. Pepe Nero

Iniziate la preparazione mettendo in una teglia senza manici l'olio. Fatelo ben scaldare e unite le fettine di carne. Fategli prendere colore cuocendole 2-3 minuti per lato a fiamma piuttosto vivace. Mettete su ciascuna scaloppina due fette di speck precedentemente saltate in padella da entrambi i lati per circa 30 secondi a lato e qualche cubetto di gorgonzola. Trasferite la teglia in forno giusto il tempo di far sciogliere il gorgonzola. Cospargete con una macinata di pepe e servite.

domenica 15 novembre 2015

Frollini bianchi e neri

L’altro giorno i Miei Colleghi mi hanno chiesto di preparare un dolce da portare a lavoro…pensa e ripensa e mi è venuto in mente di preparare i frollini bianchi e neri…degli ottimi biscotti fragranti e soprattutto molto buoni!


Frollini bianchi e neri Neri

Ingredienti:

Per la frolla:

- 250 g. di Farina 00
- 250 g. di Burro morbido
- 70 g. di Zucchero a velo
- 25 g. di Cacao amaro
- 35 g. di Cioccolato fondente
- 40 g. di Albume
- 1 Bustina di vanillina

Per la finitura:

- 100 g. di Crema di nocciole
- 100 g. di Cioccolato fondente

Montate il burro morbido con lo zucchero a velo e la vanillina, deve diventare bianco e spumoso. Continuate a montare con le fruste, unite l’albume facendolo incorporare bene, e il cioccolato fondente fuso. Aggiungete la farina e il cacao, mescolando delicatamente con una spatola per non smontare il composto. Foderate una teglia di carta da forno, inserite l’impasto ottenuto in un sac à poche e realizzate dei frollini con la forma che preferite. Fate riposare in frigo per circa un’ora e successivamente infornateli a 150° (forno caldo) per 15/18 minuti. Sfornateli, fateli raffreddare e uniteli a due a due con un cucchiaino di crema alla nocciola. Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde e tuffateci i frollini per metà. Appoggiateli su una teglia foderata di carta da forno e fate raffreddare il cioccolato.

Bianchi

Ingredienti:

Per la frolla:

- 350 g. di Farina 00
- 150 g. di Burro morbido
- 70 g. di Zucchero a velo
- 35 g. di Cioccolato bianco
- 40 g. di Albume
- 1 Bustina di vanillina

Per la finitura:

- 100 g. Marmellata di fragole
- 100 g. di Cioccolato bianco

Montate il burro morbido con lo zucchero a velo e la vanillina, deve diventare bianco e spumoso. Continuate a montare con le fruste, unite l’albume facendolo incorporare bene, e il cioccolato bianco fuso. Aggiungete la farina mescolando delicatamente con una spatola per non smontare il composto. Foderate una teglia di carta da forno, inserite l’impasto ottenuto in un sac à poche e realizzate dei frollini con la forma che preferite. Fate riposare in frigo per circa un’ora e successivamente infornateli a 150° (forno caldo) per 15/18 minuti. Sfornateli, fateli raffreddare e uniteli a due a due con un cucchiaino di marmellata di fragole. Sciogliete il cioccolato bianco a bagnomaria o nel microonde e tuffateci i frollini per metà. Appoggiateli su una teglia foderata di carta da forno e fate raffreddare il cioccolato.

Straccetti di tacchino ai funghi porcini

Se avete ospiti a cena e non sapete cosa preparare vi consiglio questa ricetta semplice e veloce da preparare…


Straccetti di Tacchino ai funghi porcini

Ingredienti:

- 600 g. di Petto di Tacchino
- 500 g. di Porcini
- 1/2 bicchiere di Vino bianco
- 1 Spicchio d’aglio
- 1 Mazzetto di prezzemolo
- q.b. di Olio EVO
- q.b. Farina
- q.b. Pepe nero
- q.b. Sale

Iniziate la preparazione pulendo e affettando i funghi. Tagliate il petto di tacchino a striscioline sottili, passatelo nella farina e scaldatelo in una padella con 2 cucchiai di olio, sale e pepe e lo spicchio d’aglio. Far insaporire qualche minuto poi togliere l’aglio e bagnate con il vino. Unite i funghi e cuocete una decina di minuti a fuoco medio aggiungendo, di tanto in tanto, qualche cucchiaio di brodo vegetale. Aggiungete il prezzemolo tritato e terminate la cottura per altri 5 minuti. Servite ben caldi.

Fagottini con wurstel e patatine fritte

L’altra sera ho avuto a cena la mia Nipotina. Ho voluto stupirla con qualcosa di nuovo ma soprattutto sfizioso e quindi Le ho preparato i fagottini di pasta di pizza…Le sono piaciuti tantissimo e hanno reso felice anche il Papà!


Fagottini con wurstel e patatine

Ingredienti:

- 12 Panetti di pasta di pizza
- 12 wurstel
- 400 g. di Patatine fritte
- 50 g. di Caciocavallo silano affumicato

Iniziate la preparazione friggendo le patatine. Scolatele dall’olio a metà cottura. Stendete ogni panetto di impasto formando una pizzetta. Posizionate al centro di ognuna un wurstel, 5/6 patatine e un pezzetto di caciocavallo silano. Chiudete formando un fagottino. Posizionate i fagottini ottenuti su una placca ricoperta di carta forno e lasciate riposare in forno spento per 1 ora Spennellate i fagottini wurstel e patatine con un pò di latte poi infornate a 180 gradi in forno già caldo e cuocete per 20 minuti. Servite caldi.

Rocher e Raffaello

Per le occasioni speciali vi consiglio i Rocher e i Raffaello. Farete un’ottimo figurone…


Rocher 

Ingredienti:

- 175 g. di wafer alla nocciola
- 100 g. di Cioccolato alle nocciole
- 150 g di nocciole tritate
- q.b. nocciole intere per il cuore croccante
- 2 Cucchiai di crema alle nocciole
- 150 g di cioccolato al latte

Iniziate la preparazione sminuzzando i wafer e 50 g. di cioccolato alle nocciole. Tritateli finemente. Poneteli in una ciotola e aggiungete la nutella e 50 g. di cioccolato alle nocciole fuso. Fate riposare il composto tenendolo per circa mezz’ora in frigo. Quando il preparato si sarà rassodato, utilizzando le mani e un cucchiaio per creare tante palline. Per la grandezza orientatevi con quelli originali. Quando formate le sfere con il vostro composto mettete all’interno la nocciola intera. A operazione finita, riponete le palline di cioccolato nel frigo e aspettate che si induriscano. Nel frattempo fate sciogliere a bagnomaria la vostra cioccolata al latte. Togliete le sfere dal frigo e con una pinza da cucina intingetele nel cioccolato fuso e poi nella granella di nocciole. Anche questa volta, al termine dell’operazione, rimettete le sfere in frigo. Attendete che il cioccolato si sia indurito e intingetele nuovamente nel cioccolato fuso per avere dei cioccolatini più croccanti.


Raffaello 

Ingredienti:

- 175 g. di wafer alla vaniglia
- 100 g. di Cioccolato bianco
- q.b Cocco grattugiato
- q.b. mandorle intere per il cuore croccante
- 2 Cucchiai di crema al cioccolato bianca

Iniziate la preparazione sminuzzando i wafer e 50 g. di cioccolato bianco. Tritateli finemente. Poneteli in una ciotola e aggiungete la crema di cioccolato bianco e 50 g. di cioccolato bianco fuso. Fate riposare il composto tenendolo per circa mezz’ora in frigo. Quando il preparato si sarà rassodato, utilizzando le mani e un cucchiaio per creare tante palline. Per la grandezza orientatevi con quelli originali. Quando formate le sfere con il vostro composto mettete all’interno la mandorla intera. A operazione finita passate le sfere nel cocco grattugiato e riponetele nel frigo. Togliete le sfere un paio d’ora prima di servire.

giovedì 5 novembre 2015

Orecchiette al pesto di broccoli e bottarga

In questo periodo in cui i broccoli abbondano vi consiglio di preparare questa ricetta veramente molto gustosa…vi verrà voglia di preparala più volte vista la sua bontà!


Ingredienti:

- 400 g. Orecchiette
- 400 g. Broccoli
- 3 Cucchiai di Latte
- q.b. peperoncino
- q.b. Aglio
- q.b. Olio EVO
- q.b. Bottarga di Muggine

Iniziate la preparazione separando le cimette dei broccoli. Lessateli in acqua salata e dopo averli scolati trasferiteli in padella dopo aver soffritto olio, aglio e peperoncino. Fateli soffriggere per 5 minuti e poi passateli nel mixer avendo cura di eliminare l’aglio. Nel frattempo cuocete in acqua bollente salata la pasta, scolatela al dente e versatela in padella con il pesto di broccoli e tre cucchiai di latte. Aggiungete la bottarga di muggine grattugiata, mescolate bene e servite.

Cake pops

Per il compleanno della mia Nipotina mi era rimasto un po’ di Pan di Spagna e qualche biscotto. Ho comprato una confezione di ricotta e una di nutella e mi sono dilettato a preparare dei buonissimi Cake pops.


Ingredienti:

- q.b. Pan di Spagna al cioccolato
- q.b. Biscotti Pan di stelle
- q.b. Biscotti Togo
- 250 g. Ricotta di Mucca
- q.b. Crema alle nocciole
- q.b. Granella di nocciole
- q.b. Latte
- Zuccherini per decorare

Versate dentro la ciotola di un mixer da cucina il pan di spagna e tritatelo. Trasferitelo poi in una ciotola. Eseguite lo stesso procedimento con i biscotti. Aggiungete la ricotta, tanti cucchiai di crema di nocciole quanti ne preferite, la granella di nocciole e mescolate per bene. Controllate l’impasto, se eccessivamente duro (quindi non assomiglia ad un impasto lavorabile con le mani), versate a filo il latte fino ad ottenere la giusta consistenza (se troppo morbido, aggiungete altri biscotti sbriciolati). Prendete un po’ di impasto e create una pallina con le mani. Immergete le palline nel cioccolato bianco o fondente sciolto a bagnomaria. Decorate a piacere.