sabato 15 agosto 2015

Cannelloni ripieni

I cannelloni a casa mia sono un piatto della domenica. Molto ricco e gustoso si possono preparare in diversi modi, con carne trita, ricotta e spinaci e tanti altri ingredienti. Basta avere un pò di fantasia...!


Ingredienti

- 1 Confezione di Cannelloni (circa 30)

Per il ripieno

- 500 g. di Carne trita di maiale
- 400 g. di Passata di pomodoro
- 1/2 Cipolla
- q.b Olio EVO
- q.b. Sale
- q.b. Pane grattugiato
- 4 Uova sode
- 200 g. Scamorza
- q.b. Pepe nero

Per il Condimento

- 800 g. di Passata di Pomodoro
- 500 ml di Besciamella già pronta
- 3/4 Foglie di Basilico
- q.b. Olio EVO
- q.b. Sale
- 1/2 Cipolla
- q.b. Pepe nero 

Iniziate a preparare il sugo per il condimento facendo rosolare la cipolla nell'olio EVO a fuoco basso per evitare che si bruci. Versate la passata di pomodoro (800 g.), salate, aggiungete il basilico e lasciate cuocere la salsa per 30-40 minuti. Al termine della cottura eliminare le foglie di basilico e tenere da parte. Nel frattempo in un'altra padella fate rosolare un po di cipolla con olio EVO, aggiungete la carne trita, sfumate con un pò di vino bianco e successivamente unite la passata di pomodoro (400 g.). Fate cuocere per circa 30 minuti e dopodichè scolate la carne trita dal sugo. In una ciotola raccogliere la carne rosolata tiepida, le uova sode tagliate a cubetti, il parmigiano, la scamorza tagliata a cubetti e un pò di pangrattato. Mescolare bene il tutto, aggiustare di sale, pepe nero e lasciate riposare un pò. Farcite i cannelloni. A questo punto prendete una teglia da forno abbastanza grande, versate sul forno un mestolo di sugo e un po di besciamella e sistemate i cannelloni farciti uno di fianco all'altro. Coprite con il sugo preparato in precedenza, la besciamella e una spolverata di parmigiano. Fate cuocere in forno a 200° per circa 40 minuti. Vi consiglio di tanto in tanto di controllare l'avanzamento della cottura con uno stuzzicadenti. Prima di servirli lasciarli riposare un pò nel foirno spento.

mercoledì 5 agosto 2015

Profitteroles al pistacchio e mandorle

Oggi vi svelo la ricetta dei Profitteroles al Pistacchio e Mandorle...una dolce bontà sperimentata per il compleanno di una carissima amica. Sono stati un vero successo e sono andati subito a ruba.


Ingredienti:

- 20 Bignè già confezionati

Per la crema e la farcia esterna :

- 500 ml di latte
- 4 Tuorli d'uovo
- 120 g. di zucchero
- 90 g. di Farina
- 250 g. mascarpone
- 250 ml di panna da montare
- q.b. Aroma Pistacchio in pasta
- q.b. Mandorle a fette

In una ciotola sbattere con una frusta elettrica 3 tuorli con 100 g. di zucchero ottenendo così una crema. Aggiungete la farina e mescolate per bene. In un pentolino portate leggermente ad ebollizione il latte dopodichè toglietelo dal fuoco. Filtrate il latte con un colino e versate il composto, mescolate per bene evitando grumi. Trasferite il composto nel pentolino e portate il tutto ad ebollizione, mescolate bene con mezzo limone infilzato in una forchetta, fino a quando la crema non si addenserà. Quando la crema si sarà addensata, aggiungere il pistacchio, la panna montata e il mascarpone al quale è stato incorporato un tuorlo d’uovo e un cucchiaio di zucchero. Dividete in due la crema, una parte sarà usata per farcire i bignè, la parte restante per preparare la copertura. Immergete ogni bignè nella copertura di crema e adagiateli delicatamente su di un vassoio. Decorate con le mandorle a fette. Riponete in frigo per quattro ore circa e al momento servire estraendoli dal frigo almeno 10 minuti prima.

lunedì 3 agosto 2015

Zuccotto al pistacchio e kiwi

Lo Zuccotto al Kiwi e Pistacchio è un dolce facilissimo e velocissimo da realizzare, preparato con Savoiardi, crema pasticcera al Pistacchio e Kiwi. E’ molto fresco e non richiede cottura. Si scioglie in bocca! Io lo preferisco come semifreddo…ma potete anche servirlo dopo averlo lasciato in frigo per qualche ora.


Ingredienti per uno Zuccotto di 20 cm di diametro:

- 5 pacchetti di Savoiardi
- q.b. Kiwi
- 100 g. Latte + un po’ di limoncello per bagnare i Savoiardi

Per la crema al Pistacchio:

- 500 ml. di Latte
- 3 Tuorli d’uovo
- 90 g. di zucchero
- 80 g. di farina
- 250 ml. di Panna da montare
- 1 Limone
- q.b. Aroma pistacchio

Iniziate la preparazione preparando la crema al pistacchio. In una ciotola lavorate i tuorli, con lo zucchero semolato e la farina setacciata. Mescolate fino a quando non avrete ottenuto una crema gonfia e chiara. A questo punto versate a filo il latte, che nel frattempo avete lasciato intiepidire. Amalgamate il tutto e trasferite sul fuoco. Cuocete il tutto a fiamma bassa per una decina di minuti. Ricordate di mescolare continuamente con metà limone infilzato ad una forchetta finchè il composto non velerà il cucchiaio. Mentre la vostra crema pasticcera si raffredda passate a preparare la panna montata. Montate con le fruste elettriche la panna. Riponetela in frigo fino a che la crema pasticcera non si sia raffreddata per bene. A questo punto aiutandovi con una spatola in silicone incorporate gradualmente la panna montata alla crema pasticcera e l’aroma Pistaccio con un movimento delicato dal basso verso l’alto sempre perché la panna montata non deve smontarsi ma rimanere bella gonfia. Prendete uno stampo da zuccotto e ricopritelo con della pellicola trasparente, in questo modo sarà più semplice estrarre il dolce una volta pronto. In una ciotolina, mettete il latte freddo o a temperatura ambiente e il limoncello e inzuppate i Savoiardi che andrete poi a posizionare all’interno dello stampo, dovete ricoprirlo completamente. Mettete un po’ di crema all’interno dello zuccotto, aggiungete i Kiwi tagliati in quattro e coprite lo zuccotto con uno strato di Savoiardi inzuppati nel latte e limoncello. Realizzate un altro strato di crema e Kiwi e coprite nuovamente con uno strato di Savoiardi. Coprite lo zuccotto con della pellicola trasparente e fatelo riposare in frigo per almeno 3-4 ore (meglio se tutta la notte) prima di consumarlo. In alternativa, potete congelare lo zuccotto e gustarlo come se fosse un semifreddo.

Cheesecake al melone giallo e cioccolato

Se volete dilettarvi preparando una torta fresca e senza bisogno di cottura vi suggerisco la Cheesecake al melone giallo e cioccolato bianco. E' molto gustosa e farete un successone.


Per la base:

- 250 g. di Biscotti secchi
- 120 g. di Burro 

Per il ripieno:

- 500 g. di Formaggio cremoso 
- 220 ml di Panna da montare
- 6 Cucchiai di panna da montare però liquida
- 3 Fogli di colla di pesce
- 80 g. di Zucchero semolato
- q.b. Cubetti di melone bianco
- q.b. Scaglie di cioccolato fondente

Per la decorazione:

- q.b. Melone 

Iniziate la preparazione tritando i biscotti nel mixer. Sciogliete il burro in un pentolino, fatelo raffreddare e unitelo ai biscotti. Mescolate per bene facendo in modo che i biscotti assorbano tutto il burro. Rivestite uno stampo da 22 cm di diametro a cerchio apribile con della carta forno. Ritagliando anche delle strisce per il cerchio. Versate i biscotti sbriciolati e compattate bene la base di biscotto con il dorso di un cucchiaio. Riponete in frigorifero per 30 minuti. Mettete in acqua ben fredda la colla di pesce per almeno 10 minuti. Nel frattempo montate a neve ben ferma la panna. In una ciotola a parte mescolate velocemente il formaggio Philadelphia con lo zucchero per farlo ammorbidire. Aggiungete la panna e qualche cubetto di melone e mescolate il tutto delicatamente. In un pentolino riscaldate due cucchiai di panna da montare liquida senza raggiungere il bollore ed aggiungete la colla di pesce ben strizzata. Mescolate e fate sciogliere completamente per evitare grumi. Fate raffreddate leggermente e aggiungete al composto che avete precedentemente montato la colla di pesce e mescolate delicatamente. Prendete la base di biscotti dal frigo e versate il composto sulla base di biscotti. Livellate per bene la superficie e fate riposare in frigo per almeno 6-8 ore. Trascorso il tempo decorate la torta con cubetti di melone e un pò di cioccolato fuso per come mostrato in foto.

Torta cornetto cuore di panna

Oggi vi propongo la ricetta della torta dell'estate. Sta andando veramente tanto e vi assicuro che è veramente semplice da preparare.


Ingredienti:

- 300 g. di biscotti secchi
- 160 g. di burro
- 170 g. di latte condensato
- 330 g. di panna da montare
- 1 Fialetta aroma vaniglia

Per la decorazione:

- 200 g. di cioccolato fondente
- 80 g. di burro
- 60 g. di nocciole

Iniziate la preparazione tritando i biscotti nel mixer. Sciogliete il burro in un pentolino, fatelo raffreddare e unitelo ai biscotti. Mescolate per bene facendo in modo che i biscotti assorbano tutto il burro. Rivestite uno stampo da 22 cm di diametro a cerchio apribile con della carta forno. Ritagliando anche delle strisce per il cerchio. Versate i biscotti sbriciolati e compattate bene la base di biscotto con il dorso di un cucchiaio. Riponete in frigorifero per 30 minuti. Montate la panna, aggiungete il latte condensato la bustina di vanillina. Mescolate delicatamente il tutto. Sciogliete 50 g. di cioccolato fondente e fatelo raffreddare. Prendete lo stampo e versatevi il cioccolato sopra la base dei biscotti poi la crema e livellate per bene. Mettete in freezer e lasciate riposare per almeno sei ore. Trascorso il tempo sciogliete il restante cioccolato con il burro a bagnomaria, mescolate e fate raffreddare. Distribuite il tutto sulla torta non in modo uniforme proprio come il cornetto cuore di panna. Tritate grossolanamente le nocciole e versatele sopra. Rimettete in freezer e tiratela fuori alcuni minuti prima di servirla.