lunedì 22 febbraio 2016

Zucca rossa gratinata

Ieri avevo in frigo un po’ di zucca rossa regalatami da mia Zia. Mi sono detto: perché non cucinarla in modo sfizioso abbinando diversi sapori tra di loro?


 Ingredienti:

- 500 g. Zucca Rossa
- 100 g. Pancetta affumicata a cubetti
- q.b. Pane raffermo
- q.b. Parmigiano grattugiato
- q.b. Prezzemolo
- q.b. Olio EVO
- q.b Sale

Iniziare la preparazione tagliando la zucca a fette dopo averla pulita privandola della buccia, semi e filamenti. Salatela e in una teglia iniziate a disporne un primo strato, seguito da cubetti di pancetta, mollica di pane, parmigiano e prezzemolo. Proseguite con gli strati fino a terminare gli ingredienti. Infornate a 180° per circa 30 minuti. Abbiate cura di controllare che sia cotta, altrimenti procedete per qualche altro minuto con la cottura. Servire ben calda.

Lasagna Primavera

L’altro giorno la mia collega di lavoro Enza mi ha suggerito la ricetta di una lasagna bianca alle verdure…mi sembrava molto povera di ingredienti e povera di sapore…allora mi sono dilettato a reinventarla e non vi nascondo che quello che ne è venuto fuori è senza ombra di dubbio un piatto eccezionale! 



 Ingredienti: 

- 1 Confezione di Lasagna all’uovo 
- 1 Kg Minestrone già pronto 
- 500 g. Salsiccia piccante 
- 1 l. Besciamella già pronta 
- 250 ml. Latte 
- 12 Sottilette 
- q.b. Parmigiano grattugiato 
- q.b. Olio Evo 
- q.b. Sale 

Iniziare la preparazione cuocendo il minestrone in abbondante acqua a cui avete aggiunto un filo d’olio e un po’ di sale. Terminata la cottura metà frullatelo e unitelo alla besciamella e al latte, il resto lasciatelo a pezzettoni. Prendete la salsiccia, sbriciolatela e soffriggetela con un filo d’olio. Procedete ora ad assemblare i vari strati della lasagna. Iniziate versando un po’ di besciamella sul fondo della teglia, poi le sfoglie di pasta, la besciamella, un po’ di minestrone a pezzettoni, un po’ di salsiccia, 2 sottilette e una manciata abbondante di parmigiano. Proseguite con gli strati fino ad esaurire gli ingredienti. Cuocete in forno a 200° per circa 30 minuti. Fate riposare un po’ prima di servire.

lunedì 1 febbraio 2016

Castagnole con crema

Cercavo da tempo la ricetta delle castagnole…e dopo averne sperimentate tante finalmente ho trovato quella giusta…provatela anche Voi…una vera delizia!



Ingredienti:

- 150 g. Farina
- 150 ml. Acqua
- 150 ml. Latte
- 10 g. Zucchero
- 50 g. Burro
- 3 Uova piccole
- 2 Cucchiaini di lievito per dolci
- Olio per friggere
- q.b. Zucchero a velo
- Crema chantilly

Iniziate la preparazione mettendo in un pentolino il latte, l’acqua, il burro e lo zucchero. Riscaldate il tutto e togliete dal fornello. Unitevi la farina, rimettete sul fornello e mescolate fino a quando l’impasto si staccherà dalle pareti. Trasferite il tutto in una ciotola, unitevi le uova uno alla volta e mescolate energicamente. Unite il lievito e mescolate. Riscaldate l’olio per bene, e con un cucchiaio formate delle palline che andrete a friggere sul fornello a fiamma bassa. Riempite di crema le castagnole aiutandovi con una sacca da pasticcere e spolverate con zucchero a velo.

Rose di carnevale

Volete rendere più bello ed elegante il vostro carnevale? Vi suggerisco queste rose di carnevale che ho visto preparare in tv…sono molto semplici da fare e buone da mangiare!


Ingredienti (circa 14 rose):

- 150 g. Farina 00
- 1 Cucchiaio zucchero a velo
- 2 Tuorli
- 4 Cucchiai vino bianco
- 30 g. Burro
- Olio per friggere
- Crema e marmellata o nutella e nocciole

Iniziate la preparazione mettendo in una ciotola la farina, lo zucchero e un pizzico di sale. Unite poi il burro fuso e impastatelo incorporandolo alla farina. Fate la fontana e unite le uova e il vino bianco. Impastate fino a ottenere un panetto liscio e sodo. Con l’aiuto della macchinetta per la pasta, ottenete delle sfoglie molto sottili. Per il petalo grande utilizzate il numero 4 mentre gli altri due il numero 5. Prendete ora tre coppa pasta di misure diverse o tre bicchieri, ricavate le forme e sovrapponetele incollandole con un goccio d’acqua al centro. Procedete ora friggere una rosa alla volta, tuffandola nell’olio profondo e caldo, e con l’estremità di un cucchiaio di legno tenetela pressando al centro e girando la rosa come per mescolare l’olio. In pochi secondi la rosa sarà pronta e dorata Spolverizzatele con zucchero a velo e decorate con crema pasticcera e marmellata di fragole o con nutella e una nocciolina.

Chiacchere

Si avvicina il carnevale…e quindi perché non preparare delle ottime chiacchere? Per la felicità di grandi e piccini un dolce leggero e fragrante da provare!


Ingredienti:

- 500 g. Farina
- 50 g. Burro
- 100 g. Zucchero
- 1 Uovo e 2 tuorli
- 1 Bicchiere di vino bianco
- 1 Bustina di vanillina
- 1 Cucchiaio di Rhum
- ½ Bustina di lievito
- q.b Scorza di limone
- 1 Pizzico di sale
- Zucchero a velo per guarnire

Iniziate la preparazione sciogliendo lo zucchero nel vino. Aggiungete il sale, il rhum e la vanillina. Disponete la farina a fontana insieme al lievito, versate le uova, la scorza di limone grattugiata, il burro fuso e la miscela preparata in precedenza. Lavorate bene e stendete la pasta sottilissima. Friggete in abbondante olio di semi e una volta fredde spolverate con zucchero a velo