lunedì 30 maggio 2016

Pesche al limoncello

Mio Cognato molto goloso di dolci mi ha proposto di fare queste pesche a suo parere molto buone. Devo ammettere che dopo essermi cimentato sono venute fuori delle pesche veramente deliziose. Sono andate tutte a ruba! 


Ingredienti: 

Per le pesche 

- 400 g. Farina 
- 140 g. Zucchero 
- 150 g. Burro 
- 2 Uova intere 
- 10 g. Lievito per dolci 
 - 1 Limone 
- 1 Pizzico di sale 
- 50 ml. Limoncello 

Per la crema: 

- 500 ml. Latte intero 
- 3 Tuorli d’uovo 
- 100 g. Zucchero 
- 70 g. farina 
- 250 ml. Panna da montare 
- q.b. Limoncello 

Per la bagna: 

- q.b. Limoncello 
- q.b. Acqua 
- Colorante giallo 

Iniziare la preparazione mescolando tutti gli ingredienti in una terrina. Impastate e formate una palla liscia e morbida. Lasciate riposare un po’, formate delle palline di circa 20 g. ciascuno, imburrate una teglia da forno ed infarinate (potete anche utilizzare la carta forno). Mettete le palline distanti tra loro e infornate a 180° per 20/25 minuti. Vi accorgerete comunque quando sono pronte. Dopo averle fatte raffreddare, scavatele delicatamente con la punta di un coltello, farcitele con la crema al limone (solito procedimento di preparazione alla quale si aggiunge del limoncello per una quantità in base ai gusti), unitele e passatele prima nella bagna al limoncello e poi nello zucchero semolato. Mettete in frigo.

Totani e patate

Una ricetta di pesce legata alle tradizioni di un tempo. Ingredienti poveri per un piatto ricco e gustoso. 


Ingredienti: 

- 500 g. Totani 
- 300 g. Patate 
- 150 g. Pomodori 
- q.b. Vino bianco 
- 1 Spicchio di aglio 
- q.b. Prezzemolo tritato 
- q.b. Pepe nero 
- q.b. Olio EVO 
- q.b. Sale 

Iniziate la preparazione prendendo una pentola. Scaldate un po’ d’olio dandogli sapore per alcuni minuti con lo spicchio d’aglio tritato, unite i totani tagliati ad anelli, mescolate e, dopo 2 minuti, spruzzateli con il vino che lascerete evaporare. Aggiungete i pomodori spellati, privati dei semi e tritati grossolanamente, salate e cuocete per circa 30 minuti. Unite le patate a pezzetti, sale, pepe, coprite e cuocete per altri 40 minuti. Servite cospargendo con il prezzemolo tritato finemente.

sabato 28 maggio 2016

Paccheri alla carbonara di zucchine e pancetta

Ieri sera ho sperimentato questa nuova carbonara…provatela! Molto gustosa. 


Ingredienti: 

- 250 g. Paccheri 
- 100 g. Pancetta affumicata 
- 1 Zucchina 
- 2 Uova 
- q.b. Prezzemolo 
- q.b. Pepe nero 
- q.b. Sale 
- q.b. Olio EVO 

Iniziate la preparazione mettendo a cuocere i Paccheri che di media impiegano 15 minuti prima di essere pronti. Nel frattempo in una padella mettete un filo d’olio, la zucchina tagliata a julienne, la pancetta e un po’ di pepe nero. Fate soffriggere e mettete da parte. In una ciotola sbattete le due uova con un po’ di prezzemolo e un po’ di sale. A cottura ultimata, scolate la pasta, trasferitela nella padella con il soffritto di zucchine e pancetta e unite le uova sbattute. Mescolate il tutto e servite. A piacere potete aggiungere durante l’impiattamento un po’ di prezzemolo e una spolverata di parmigiano.

lunedì 23 maggio 2016

Involtini di melanzane e patate

Oggi un’altra deliziosa ricetta per rendere delle semplici melanzane qualcosa di speciale: involtini di melanzane. Sono irresistibili, gustosi, uno tira l’altro! Le fette di melanzane sono semplicemente fritte e, per renderle ancora più light, si possono prima grigliare e poi farcire.


Involtini di melanzane e patate

- 2 Melanzane
- 2 Patate di medie dimensioni
- 2 cucchiai abbondanti Parmigiano reggiano grattugiato
- 100 g. di Prosciutto cotto
- 1 Mozzarella
- q.b. Pan grattato
- q.b. Olio evo
- q.b. Sale
- q.b. Pepe
- q.b. Farina

Tagliate le melanzane a fette sottili e mettetele sotto sale per 20 minuti. Nel frattempo, mondate e lavate le patate e cuocetele in acqua bollente salata fino a quando non saranno cotte. Schiacciate le patate e insaporitele aggiungendo una spolverata di pepe e il parmigiano grattugiato e tenetele da parte. Passato il tempo necessario, lavare le melanzane sotto acqua corrente per eliminare tutto il sale e asciugarle con uno strofinaccio. Friggetele in olio abbondante dopo averle infarinate, aggiungendone poche per volta. Una volta cotte e leggermente raffreddate, farcire le melanzane con le patate, un pezzo di prosciutto cotto, un po’ di mozzarella e arrotolarle ad involtino. Sistemare gli involtini in una pirofila unta di olio, spolverarli con un po’ di pangrattato e un filo d’olio e infornare a 180° per circa 15 minuti. Possono essere consumati sia caldi che freddi.

venerdì 13 maggio 2016

Muffin alle amarene e mandorle

L’altra sera volevo rendere felice la mia nipotina preparandogli qualcosa di dolce visto che è molto golosa. Ho sperimentato la ricetta dei Muffin alle amarene a cui ho abbinato le mandorle. Devo dirVi che è venuta fuori una sinfonia di sapori.


Ingredienti:

- 120 g. Farina 00
- 40 g. Farina di mandorle
- 2 Uova intere
- 100 g. di Zucchero
- 100 g di Ricotta ben sgocciolata
- 30 g di Latte
- 3 cucchiai di Sciroppo di amarene
- 3 Amarene per ogni muffin
- q.b. Lamelle di mandorle
- 2 cucchiai di Lievito per dolci
- Pirottini (12 circa)

Prendete una ciotola e mescolate energicamente con una frusta lo zucchero e le uova. Aggiungete poi la ricotta e amalgamatela al composto di uova, unitevi poi le farina 00 setacciata, la farina di mandorle, il lievito, il latte e lo sciroppo di amarene. Versate con un mestolo l’impasto in ogni pirottino per ¾, inserite le 3 amarene e posizionate in alto qualche lamella di mandorle. Infornate per circa 20 minuti a 180° facendo la prova stecchino per verificare la cottura. Quando i muffin saranno lievitati e saranno leggermente dorati sfornateli. Fateli raffreddare e servite.

Torta oreo e fragole

L’altra sera sono stato invitato ad una cena con amici e non sapendo quale dolce portare visto che ormai avevano assaggiato tutte le mie specialità, ho deciso di provare qualcosa di nuovo: La torta oreo e fragole! E’ stato l’ennesimo successo! 


Ingredienti: 

- 220 g. biscotti Oreo 
- 100 g. burro 
- 500 g. Philadelphia 
- 250 ml panna da montare 
- 2 cucchiai di latte 
- 8 g. colla di pesce 
 - 80 gr di zucchero a velo 
- 1 Fialetta di essenza di vaniglia 
- la cremina che avete messo da parte per la farcia 
- un altro pacco di biscotti Oreo per l’interno e la decorazione ( a piacere) 
- q.b. Fragole 

Iniziate il procedimento eliminando la cremina dall’interno degli oreo con un coltello. Mettetela in una ciotolina da parte. Pesatene 220 g. e tritateli all’interno di un mixer. Sciogliete il burro in un pentolino e quando è tiepido unitelo ai biscotti tritati, amalgamate velocemente fino ad incorporare del tutto il burro. Rivestite uno stampo da 22 cm di diametro a cerchio apribile con della carta forno. Ritagliate anche delle strisce per il cerchio. Versate i biscotti al cacao sbriciolati e compattate bene la base con il dorso di un cucchiaio. Riponete in frigorifero per 30 minuti. Ammorbidite la colla di pesce in acqua fredda per almeno 10 minuti. Prendete una ciotolina e ammorbidite la cremina estratta dagli oreo precedentemente e unitela a 50 ml di panna da montare liquida (estratta dal totale). Mescolate il tutto e mettete da parte. Montate i 200 ml di panna rimanenti a neve ben ferma. In un’altra ciotola a parte mescolate ed ammorbidite il formaggio Philadelphia, lo zucchero a velo e l’essenza di vaniglia. Unite ora i vari composti e aggiungeteli alla panna montata mescolando bene il tutto. In un pentolino riscaldate due cucchiai di latte senza far raggiungere il bollore ed aggiungete la colla di pesce ben strizzata. Mescolate e fate sciogliere completamente per evitare grumi. Aggiungete la colla di pesce al composto di Philadelphia e panna montata ed amalgamate per bene. Sbriciolate ogni biscotto Oreo rimanente con le mani ed aggiungeteli al composto. Mescolate per bene e nuovamente il tutto. Prendete la base di biscotti dal frigo e versate il composto sulla base di biscotti. Aggiungete i biscotti Oreo a cerchio e le fragole. Fate riposare in frigo per almeno 6-8 ore. Trascorse le ore di riposo, decorate con cioccolato fuso, ed estraetela dalla teglia. Servite ben fredda.