mercoledì 13 luglio 2016

Insalata di pasta fantasia

Un’insalata di pasta alternativa ricca di ingredienti e davvero molto gustosa!


Ingredienti:

- 500 g. di Pasta caserecce (o altro formato)
- 150 g. Prosciutto cotto (fetta unica)
- 1 Pomodoro grande
- 20 Olive nere denocciolate
- 10 gherigli di noci
- 50 g. di Grana in scaglie
- 8 Foglie di Basilico
- q.b. Sale
- q.b. Olio Evo

Iniziate la preparazione lavando il pomodoro e tagliandolo in piccoli pezzi. Conditelo con un po’ di Olio Evo e salate. Tagliate anche le olive denocciolate a rondelle e il prosciutto a cubetti. Nel frattempo, portate a bollore una pentola di abbondante acqua salata e buttate le vostre casarecce. Tornate ad occuparvi del condimento: in una ciotola capiente ponete il pomodoro tagliato e condito, le foglie di basilico spezzettate a mano, le olive, il prosciutto cotto e i gherigli di noci. Mescolate bene per amalgamare tra loro tutti i sapori. Scolate la pasta e trasferitela direttamente nella ciotola insieme al condimento. Amalgamate bene e aggiungete le scaglie di grana. Lasciate riposare la vostra insalata di pasta almeno mezz'ora prima di portarla in tavola!

Spaghetti aglio, olio, peperoncino e crema al prezzemolo

Gli spaghetti aglio olio e peperoncino sono uno dei piatti più semplici della cucina italiana, ma quando tutto può sembrare semplice ecco che mio Fratello ci da il suo tocco personale rendendo il piatto unico e veramente gustoso!


Ingredienti:

- 400 g. di Spaghetti
- 1 Spicchio di Aglio
- 10 g. di Peperoncino fresco piccante
- 50 g. di Olio EVO
- 1 Panetto di Philadelphia
- 1 Cucchiaio di Prezzemolo tritato
- q.b. Sale

Iniziate la preparazione tuffando gli Spaghetti in abbondante acqua salata a piacere per cuocerli al dente. Durante la cottura della pasta, dedicatevi al condimento: incidete il peperoncino fresco nel senso della lunghezza e se non li gradite rimuovete i semi, amari e troppo piccanti. Tagliate quindi il peperoncino a striscioline finissime. Preparate la crema al prezzemolo versando nel mixer la Philadelphia, il cucchiaio di prezzemolo e tre cucchiaiate di acqua di cottura della pasta. Frullate per bene e mettete da parte. Scaldate l’olio in una larga padella antiaderente e soffriggetevi dolcemente lo spicchio d’aglio sbucciato e il peperoncino. Dopo qualche minuto, rimuovete l’aglio, e aggiungete un mestolo di acqua di cottura della pasta. Scolate gli spaghetti al dente, e buttateli in padella saltandoli per un paio di minuti, fino al raggiungimento del grado di cottura desiderato, aggiungendo un altro po’ di acqua di cottura se necessario. Aggiungete ora la crema al prezzemolo e mescolate per bene. Gustate i vostri spaghetti aglio olio e peperoncino alla crema di prezzemolo ben caldi!

martedì 12 luglio 2016

Muffin alla nutella e pistacchi

Tempo fa un’amica mi diede la ricetta dei muffin alla nutella…li ho modificati a modo mio aggiungendo anche un po’ di granella di pistacchi che rendono ancora più speciale questo magnifico dolce!


Ingredienti:

- 500 g. di Farina 00
- 240 g. di Zucchero
- 140 g. di Burro
- 4 Uova
- 500 g. di Yogurt alla vaniglia
- 1 Bustina di lievito per dolci
- 1 Bustina di Vanillina
- q.b.Nutella
- q,b,Granella di pistacchi

 Iniziate la preparazione versando in una ciotola il burro ammorbidito con lo zucchero. Azionate lo sbattitore elettrico e mescolate il tutto. Aggiungete le uova uno alla volta e continuate a mescolare. Amalgamate per bene fino a quando il tutto diventerà una massa omogenea e morbida. Unite ora pian piano lo yogurt, la farina precedentemente setacciata, il lievito e la bustina di vanillina e continuate a mescolare fino a quando non saranno completamente assorbite. Inserite ora aiutandovi con un cucchiaio un po’ di impasto nei pirottini, un cucchiaino di nutella e altro impasto (circa ¾ in ogni pirottino), guarnite con la granella di pistacchi e cuocete in forno preriscaldato e statico a 180° per circa 25 – 30 minuti. Fate la prova stecchino prima di sfornarli. Una volta pronti lasciateli raffreddare e gustateli.

Riso venere con zucchine, tonno e limone

Il riso venere con il tonno le zucchine e il limone ha un gusto speciale! Il fresco delle zucchine e del limone e quello più intenso del tonno che si sposano benissimo dando vita a un equilibrio di sapori.


Ingredienti:

 - 500 g. Riso Venere
- 500 g. Zucchine tonde
 - 2 Scatolette di tonno sott’olio
- 1 Limone
- q.b. Prezzemolo
- q.b. Cipolla
- q.b. Olio EVO
- q.b. Sale

Iniziamo la preparazione mettendo a scaldare l’acqua per cuocere il riso. A parte cominciamo con il fare imbiondire la cipolla sminuzzata nell’olio, versiamo le zucchine tagliate a la julienne un po’ di prezzemolo e facciamo cuocere. Regoliamo di sale, scoliamo il tonno dall’olio, sminuzziamolo e aggiungiamolo al riso che abbiamo cotto a parte per circa 18 minuti e scolato per bene. Uniamo anche le zucchine con il loro olio di cottura e il succo di un limone. Mescoliamo il tutto per bene e lasciamo riposare in frigo. Servire freddo.

lunedì 11 luglio 2016

Muffin al cioccolato fondente

Vi suggerisco di provare questi muffin al cioccolato…una vera delizia freddi…ma se non resistete e siete molto golosi potete assaggiarli caldi appena sfornati…una vera bontà per il palato!


Ingredienti:

- 300 g. di Farina 00
- 70 g. di Cacao amaro in polvere
- 150 g. di Zucchero
- 100 g. di Cioccolato fondente
- 4 Uova
- 180 g. di Latte
- 1 Bustina di lievito per dolci
- Zuccherini per decorare

Iniziate la preparazione versando in una ciotola il burro ammorbidito con lo zucchero. Azionate lo sbattitore elettrico e mescolate il tutto. Aggiungete le uova uno alla volta e continuate a mescolare. Amalgamate per bene fino a quando il tutto diventerà una massa omogenea e morbida. Unite ora pian piano la farina e il cacao precedentemente setacciati ,il lievito e continuate a mescolare fino a quando non saranno completamente assorbite. Alleggerite a questo punto l’impasto con il latte che verserete a filo un po’ alla volta e completate la preparazione aggiungendo il cioccolato tritato finemente. Inserite ora aiutandovi con un cucchiaio un po’ di impasto nei pirottini (circa ¾ in ogni pirottino), guarnite con gli zuccherini e cuocete in forno preriscaldato e statico a 180° per circa 25 – 30 minuti. Fate la prova stecchino prima di sfornarli. Una volta pronti lasciateli raffreddare e gustateli.

Supplì alla sorrentina

L’altra sera mio fratello aveva voglia di supplì…ma allo stesso tempo voleva sperimentare qualcosa di nuovo…ed eccovi i supplì alla sorrentina ispirati ai famosi gnocchi! Una vera bontà! Provateli!


Ingredienti:

- 500 g. di Riso per Arancini
- 1 Scatola di Pomodori pelati
- 200 g. di Mozzarella
- q.b. di Parmigiano
- q.b. Olio Evo
- q.b. Sale
- Basilico
- 1 Spicchio d’aglio
- 2 Uova
- q.b. di Pangrattato
- Olio di semi di girasole per friggere

Iniziate la preparazione tagliando i pomodori a pezzetti. In una padella dai bordi alti, mettete un po’ di olio extravergine e uno spicchio d’aglio. Quando l’aglio avrà raggiunto la classica colorazione dorata, aggiungete i pomodori e salate. Fate cuocere per circa mezz’ora e poi mentre spegnete, aggiungete alcune foglie di basilico per aromatizzare la salsa. Rimuovete lo spicchio di aglio. Mettete una pentola di acqua sul fuoco e aspettate che arrivi ad ebollizione. A quel punto salate e aggiungete il riso. Fatelo cuocere al punto giusto lasciandolo piuttosto al dente. Scolatelo per bene e lasciatelo raffreddare per bene. Conditelo ora con il sugo e una manciata di parmigiano. In una terrina sbattete ore le uova con un pò di sale, procedete a formare il classico supplì che farcirete all’interno con qualche cubetto di mozzarella. Passate prima nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato. Friggete gli arancini e gustateli ben caldi.

venerdì 8 luglio 2016

Insalata di riso al pesto con patate, fagiolini e speck

Un modo originale e diverso per preparare un'insalata di riso in questo periodo estivo!


Ingredienti:

- 400 g. di Riso per insalate
- 100 g. di Fagiolini
- 3 patate
- 100 g. pesto alla genovese
- 100 g. Speck
- q.b. Sale

Iniziate la preparazione sbucciando e pulendo le patate. Tagliatele a pezzetti e mettetele a cuocere insieme ai fagiolini in un tegame precedentemente riempito di acqua che avete fatto bollire. Dopo circa cinque minuti aggiungete il riso, salate e cuocete il tutto per altri 10 minuti. Scolate il riso con le verdure per bene e trasferite il tutto in una insalatiera. Lasciate raffreddare e successivamente aggiungete il pesto e lo speck tagliato a cubetti. Mettete in frigo e lasciate riposare l’insalata per qualche prima di servire.

Torta cornetto cuore di panna

Una torta dal gusto unico e fresco...vi sorprenderà per la sua preparazione molto semplice!


 Ingredienti:

- 300 g. di biscotti frollini 
- 140 g. di burro 
- 400 ml. di panna per dolci 
- 200 ml. di latte condensato 
- 2 Fialette di essenza di vaniglia 
- 140 g. di cioccolato fondente 
- 40 g. di burro 
- 25 g. di nocciole 

Iniziate la preparazione Sciogliendo i 140 g. di burro. Amalgamatelo ai biscotti sbriciolati fino a formare un composto uniforme. Foderate uno stampo di carta forno o pellicola trasparente, versate il composto di biscotti nello stampo e compattateli sul fondo e sui lati. Mettete in frigo e fate riposare per almeno 30 minuti. Nel frattempo, iniziate a preparare la farcia. Montate la panna ben fredda. Quando sarà ben montata, aggiungete il latte condensato a filo e l'essenza di vaniglia e amalgamate mescolando delicatamente. Riprendete quindi la base dal frigo, versateci sopra la farcia al latte condensato e livellate bene con una spatola. Rimettete lo stampo in frigo e lasciate riposare per almeno 5 ore. Sciogliete i 40 g. di burro e il cioccolato in un pentolino, a fuoco dolce, quindi lasciatelo raffreddare. Quando sarà appena tiepido, prima che inizia a solidificarsi, usatelo per creare delle strisce sulla la torta. Aggiungete anche le nocciole, tostate e tritate. Riponete quindi la torta in congelatore per 1 ora. Servite subito la torta cornetto cuor di panna.