giovedì 2 aprile 2015

I Fraguni

I “fraguni” fanno parte della nostra tradizione e sono tipici del periodo di Pasqua. Gli ingredienti di questo piatto ci fanno tornare a tanto tempo fa, quando i nostri nonni producevano da se tutto quello che serviva. Una specialità così ricca non era all’ordine del giorno, infatti si aspettava con ansia questo periodo proprio per poterli gustare. Vi svelo la ricetta della mia cara collega Mariangela che con tanta passione me li ha preparati e fatti gustare!


I Fraguni
(dose per 25 panetti)

Per la pasta:

- 1 Kg fi Farina 00
- 2 uova
- q.b. latte
- q.b sale

Per la farcia:

- 1 Kg Patate
- 1 Kg di Ricotta di pecora
- 300 g. Parmigiano
- 12 Uova
- q.b. salsiccia
- q.b. sale
- 1 Bicchiere piccolo di latte

Occorre preparare un panetto quindi disporre la farina a fontana, aggiungere due uova e il sale. Mischiare aggiungendo latte fino ad ottenere un composto morbido ed elastico. Lasciare riposare. Nel frattempo preparare il ripieno mischiando la ricotta con le uova, le patate bollite e il formaggio parmigiano. A piacere aggiungere la salsiccia tagliata a cubetti non molto grandi. Aggiungere due cucchiaini di sale e un bicchiere piccolo di latte. Una volta che il panetto è pronto, farne dei dischi di circa 0,5 cm di spessore e 15 cm di diametro. Versare 4, 5 cucchiai di ripieno lasciando libero qualche cm dal bordo. Con le dita pizzicare il bordo in modo da rialzarlo: in questo modo il ripieno non uscirà e si formerà il tipico decoro dei “fraguni”. L’ideale a questo punto è cuocere in un forno a legna ma va bene anche il forno elettrico a 200°C per circa un’ora rigirandoli fin quando non diventano ben dorati.

Nessun commento:

Posta un commento